

Il Capitt è un centro di Servizi dell'Università degli Studi di Catania, la cui missione è consolidare le iniziative intraprese dall'Ateneo ed estendere le attività di sostegno e promozione sui temi della valorizzazione dei risultati della ricerca e delle competenze e conoscenze, nonché dei processi di trasferimento tecnologico.
Decisive in questo contesto sono le azioni di relazione con i singoli Dipartimenti universitari e con le realtà esterne, in primo luogo le imprese e le amministrazioni, ma anche le altre università e le istituzioni di ricerca a loro volta impegnate nei processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico.
Il Capitt promuove e sostiene le attività relative a:
- brevetti: tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale generata nei laboratori di ricerca dell’Università, definizione, a tal fine,dei rapporti di collaborazione con enti e imprese. Indirizzo e gestione del portafoglio brevetti dell’Ateneo.
- Spin-off: sostegno alla generazione di imprese basate su tecnologie e competenze sviluppate in Ateneo, aiuto alla definizione delle strategie di sviluppo, gestione delle interazioni con il know-how tecnologico dell’Università.
- progetti di innovazione e trasferimento tecnologico: cooperazione strategica con interlocutori esterni ed elaborazione di progetti d’Ateneo per la diffusione di conoscenze, strumenti e oggetti dell’innovazione, partecipazione a iniziative condivise in materia di innovazione e trasferimento.
Il Capitt opera inoltre a supporto degli organi accademici nei processi decisionali, in particolare assiste il Comitato Spin Off e la Commissione brevetti di Ateneo con iniziative sistematiche e proprie istruttorie tecniche in materia di brevetti e imprese spin-off, contribuendo dunque all’aggiornamento dei regolamenti interni che disciplinano queste materie.
Il Capitt svolge le funzioni di Industrial Liaison Office universitario, anche in collaborazione con altri soggetti, attraverso:
- la sensibilizzazione dei ricercatori e il sostegno volto a favorire le relazioni con enti e imprese e a progettare forme di partecipazione ad iniziative comuni;
- il coordinamento di processi di gestione dell’innovazione, nonché di tutela e trasferimento al sistema delle imprese di soluzioni innovative;
- la promozione e lo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati inventivi sviluppati nell’ambito della ricerca, anche attraverso appositi strumenti di rappresentazione dell’offerta universitaria;
- il supporto consulenziale per la creazione di nuova imprenditorialità nell’ambito dell’Ateneo;
Il Capitt è infine una struttura tecnica che si basa sulle professionalità interne del proprio personale, ma si avvale anche di competenze e consulenze esterne, operando a stretto contatto con le realtà scientifiche, tecniche e amministrative delle Università Nazionali e di Enti di ricerca in ambito internazionale.